Passa ai contenuti principali

Le Foibe: una verità storica che non si può infoibare…

Conoscere per capire... I massacri delle foibe

Dopo lo sterminio degli Ebrei verificatosi durante la Seconda Guerra mondiale, un altro sconvolgente massacro quello delle Foibe ha segnato profondamente le menti di molti italiani. Tutto inizia nel 1900 nella regione del Friuli vivevano persone appartenenti ad etnie differenti: italiani e slavi quest’ultimi divisi in croati, sloveni, serbi… ma con l’instaurarsi del regime fascista in Italia, il governo di Mussolini ha attuato una politica di italianizzazione anche in questa zona del nostro paese. Hitler, invece decise di attaccare la Jugoslavia che riuscì a conquistare e a dividere i territori tra Italia e Germania. Il 3 settembre del 1943 l’Italia firmò segretamente un armistizio con gli Alleati: l’esercito italiano iniziò a sgretolarsi a poco a poco lasciando spazio alle truppe della Germania nazista.

La conseguenza di questa azione fu un vuoto di potere a seguito del quale si affermarono i movimenti comunisti che rimasero celati per l’intera durata della guerra. A questo punto gli Jugoslavi si impadronirono di Fiume e di tutta l’Istria interna, da questa presa di posizione iniziarono le feroci esecuzioni contro gli italiani. Per molti anni gli orrori commessi da parte degli slavi-comunisti nei confronti di tanti italiani sono stati taciuti, fino a quando la memoria storica ha rotto il silenzio per far sentire il dolore di tanta gente. Gli spietati “Slavo-comunisti” al pari dei barbari nazisti si sono serviti delle foibe per nascondere corpi che non dovevano essere ritrovati.

Ma cosa sono le foibe?

Le Foibe sono delle voragini, il termine deriva dal latino “fovea” che significa fossa, e indica una fenditura del terreno profonda di alcune decine di metri dove migliaia di italiani sono stati massacrati, trucidati e buttati in queste voragini. Si pensa che un numero inestimabile di innocenti morirono senza dignità all’interno di questi inghiottitoi che accolsero i corpi senza vita, questa tragedia possiamo definirla un genocidio.

In memoria delle vittime delle foibe il 10 febbraio ricorre il “Giorno del Ricordo”. Questa giornata è stata istituita il 30 marzo del 2004, a seguito di una legge, con lo scopo di commemorare le vittime italiane che tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1947 vennero imprigionate, fucilate e gettate nelle foibe dell'Istria e della Dalmazia, dai partigiani comunisti di Josip Broz Tito, conosciuto come maresciallo Tito, cofondatore del partito Comunista Jugoslavo nel 1920.

Racconto di un sopravvissuto

Furono poche le persone che riuscirono a salvarsi risalendo il pendio delle foibe e raccontare la drammatica esperienza. Alcuni hanno raccontato questa dolorosa testimonianza: - Venivamo selvaggiamente percossi, legati tutti insieme con un unico filo di ferro, indossavamo solo pantaloni e ai piedi solo le calze. Arrivati ai piedi di una collinetta ci fu appeso alle mani legate un masso di circa 20 kg. e poi spinti verso la foiba, la cui gola si apriva paurosamente nera. Qualcuno istupidito per le percosse subite, sceglieva di sua iniziativa la morte buttandosi nel vuoto. Un partigiano slavo ci imponeva di seguire l’esempio e se qualcuno si rifiutava, questi gli sparava contro. Poiché non mi muovevo, mi sparò contro. A questo punto accadde il prodigio: il proiettile anziché ferirmi spezzò il filo di ferro che teneva legata la pietra, quando mi gettai nella foiba, il masso era rotolato lontano da me. Verso sera riuscì ad arrampicarmi per la parete scoscesa e guadagnare la campagna, rimasi per quattro giorni nascosto. Tornato al mio paese mi resi conto che ce l’avevo fatta, ero salvo.
Giulia Garufi
Maria Minardi
(IIID)



Nessuno vi ha pensato…

Tanto tempo è passato 
eravate in tanti 
in quell’abisso nero. 

Dall’alto del dirupo 
le urla disperate, 
di uomini senza ali. 

Si udivano 
tonfi di dolore 
tra corpi disseminati 
che si urtano tra le ossa 
in un abbraccio tormentato. 


Elena Minardi 


















Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...