Passa ai contenuti principali

Emigrazione e immigrazione: ieri e oggi, disagi e speranze

I fenomeni migratori consistono nello spostamento di una persona dal posto in cui vive ad altri posti, generalmente a causa della mancanza di lavoro.

Si tratta di fenomeni che si verificano da molto tempo: parlando del passato, come esempio di emigrazione possiamo prendere in considerazione quella italiana. A causa della mancanza di lavoro nei primi del 900 molte persone, generalmente dal nord Italia, ma anche dal sud, hanno deciso di emigrare in altri paesi, in particolare nei paesi d’oltreoceano.

Nel ‘900, in America c’era molta carenza di manodopera per cui molti si recarono laggiù per motivi di lavoro. Migrando in altri paesi, però, gli emigrati si trovarono ad affrontare difficoltà e pregiudizi come il razzismo, occupazioni sottopagate ecc. Per andare nel Sud America (come anche nel Nord) gli Italiani si trovavano costretti ad attraversare l’Oceano. La traversata, generalmente, durava dai 10 ai 12 giorni e i passeggeri erano muniti di una valigia di cartone. Il viaggio avveniva in condizioni “bestiali”: immensi dormitori in cui stavano molte persone, senza privacy, e solitamente con servizi igienici non puliti ed insufficienti. All’arrivo, venivano eseguiti dei controlli per monitorare lo stato di salute e se c’erano persone risultanti ‘’inabili’’ al lavoro (ciechi, sordomuti…) venivano rispediti nel proprio paese. Più tardi, quando i flussi migratori aumentarono senza sosta, furono respinti gli analfabeti, ancora più tardi quelli privi di denaro finché non si arrivò a rifiutare quelli che non sapevano l’inglese.

Ci furono fenomeni di emigrazione anche all’interno dell’Europa o addirittura all’interno del nostro paese. Ad esempio, sono state molte le persone che sono emigrate dall’Italia alla Germania (e ancora oggi questi casi sono frequenti) oppure, se dobbiamo fare un esempio all’interno del nostro Paese, molte persone, ancora oggi, migrano dal Sud Italia al Nord. Ci troviamo infatti davanti a nuovi flussi migratori che però a differenza di quelli del passato, riguarda giovani diplomati e laureati e molto qualificati.

Frasca Davide_IIIB
Ma l’Italia non è solo paese di emigrati, ma anche di immigrati provenienti soprattutto dall’Africa e dei paesi dell’Europa dell’Est. Questo flusso migratorio ormai da anni sta diventando sempre più frequente e sempre più immigrati vengono nel nostro Paese.

Ma questi flussi migratori, però, stanno facendo emergere fra gli Italiani una sorta di ‘razzismo’ poiché molti sono convinti che gli immigrati ostacolino l’economia del nostro territorio, togliendo posti agli italiani o che vengano qui solo per delinquere. Questi problemi sono affrontati anche dai governi che stanno cercando di trovare una soluzione, magari distribuendo i nuovi arrivati in più Paesi oppure facendoli integrare nel tessuto sociale.
L’immigrazione è sempre stata una cosa necessaria in tutti i paesi e andrebbe presa positivamente, nel senso che non bisognerebbe disprezzare le persone che sono state costrette a lasciare le loro terre per venire in Europa. Molte vengono dal Terzo Mondo, dove la violenza è quotidiana e l’istruzione, la sanità e i servizi pubblici in generale sono in condizioni disastrose.

Quindi, tutte le persone che vengono andrebbero rispettate ugualmente, imparando a gestire le emergenze in modo corretto e rispettoso dei diritti di tutti.

Kasian Crainic
IIIB

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...