Passa ai contenuti principali

Gli alimenti di ieri, oggi e domani

Nel secolo scorso cibarsi non era uguale a oggi, infatti, da un’intervista ai nostri nonni, abbiamo rilevato che le abitudini alimentari di un tempo erano molto diverse dalle nostre. Prima non c’erano i cibi “spazzatura” che ci sono adesso. 

Allora, la colazione si basava su pane e marmellata e/o latte, per pranzo mangiavano la pasta, generalmente con verdure o riso. Per merenda mangiavano un frutto o addirittura non facevano merenda. La cena era composta da legumi, insalate, uova, ortaggi e raramente da carne. Una volta si sapeva cosa si mangiava perché usavano i prodotti genuini da loro coltivati o quello che il vicino coltivava e allevava. Dunque in passato, considerando l’alimentazione, c’erano persone più magre e minori rischi di malattie. 

Ai giorni nostri, invece, per colazione si mangiano: pane e nutella, biscotti al cioccolato, yoghurt o latte e cereali. A pranzo mangiamo la pasta con vari condimenti. La merenda la facciamo con brioche industriali, succhi di frutta, toast e tanti dolciumi, ed è considerata uno dei cinque pasti che i nutrizionisti consigliano di fare soprattutto agli adolescenti. Per cena mangiamo la carne, il pesce, la pizza, salumi e vari formaggi. Oggi ci sono tanti fast-food, un punto di ritrovo e conversazione, dove molte persone mangiano velocemente un pasto scorretto, mangiando principalmente panini, hamburger, patatine fritte e schifezze varie che significa mangiare alimenti grassi e molto calorici che determinano nelle persone sovrappeso e obesità. Sono stati introdotti negli alimenti gli OGM (organismi geneticamente modificati), cibi universali perché conosciuti da tutti, pratici, veloci che consentono di mangiare carne a basso costo. Ci fanno mangiare sicuramente peggio rispetto ai prodotti BIO e soprattutto rispetto al passato. 

Numerosi studi hanno calcolato che la richiesta di cibo è in continuo aumento e che fra trent’anni la domanda di cibo salirà del 70%. Infatti, allevare mucche, maiali e polli in grandi quantità è ormai un peso sempre più insostenibile per il nostro pianeta. Diversi popoli hanno già inserito gli insetti nella loro alimentazione tradizionale, quindi è solo una questione di tempo e di "abitudini culturali" da cambiare. Forse, dunque, un giorno l’umanità si alimenterà con le proteine che provengono dagli insetti?

Sofia Palumbo
Maribel Alberti
Martina Licitra
IIA

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...