Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia ricorda che nel 1996 è stato compiuto un passo di grande valore simbolico nella lotta alle mafie, con l’approvazione della legge che istituisce il 21 marzo la "Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia".
Bisogna promuovere la giustizia e difendere la democrazia rendendo vivo e fecondo l’esempio di quanti sono caduti sotto i colpi della violenza mafiosa. La giornata si svolge ogni anno in una città diversa, quest'anno con l'intento di porre l’attenzione su una mafia emergente, è stata scelta Foggia.
Le scuole insieme a molti cittadini si stringono al dolore dei familiari delle vittime, per ricordare il loro sacrificio e per creare in tutto il Paese una memoria responsabile e condivisa, che dal ricordo possa generare nel presente impegno e giustizia quotidiana.
forte nel suo pensiero,
molti la conoscono
pochi la combattono
“la MAFIA uccide,
il silenzio pure”, mentre
la Legalità cresce e fiorisce
in un mondo nuovo.
Iacono Matteo
Kaja Emanuel
un grande eroe sei stato,
contro tuo padre sei andato
e con i più deboli ti sei schierato.
Tutti noi hai salvato
e la tua terra hai liberato;
con i tuoi discorsi in radio
hai infastidito l’ uomo malvagio:
a noi giovani hai insegnato
ad affrontare chi ci vuol far del male
e a testa alta camminare
senza mai mollare.
Gallo Miriana
Maganuco Nicole
Occhipinti Clelia
Con lo stesso coraggio sei passato
ad abbattere la mafia.
Sei stato il Generale che per primo
hai gridato grintosamente
che la mafia volevi fermare.
Per mano di potenti e disonesti
ti han tolto la vita in
un caldo settembre siciliano.
I palermitani per urlare il loro dolore
sulla tua tomba
un coltello han voluto lasciare
“Insieme a te andava via
la speranza dei siciliani onesti”.
La lotta continua,
ed è grazie ad uomini come te
che hanno dato l’ esempio.
Tidona Rita
Sansone Sara
avete affrontato il vostro destino,
era un destino di morte, lo sapevate,
ma le vostre idee non sono state dimenticate
“Gli uomini passano, le idee restano” disse Giovanni.
E restarono per anni e anni.
Questa terra non dovrà dimenticare, chi
per legalità e giustizia,
la vita ha dovuto dare.
Minardi Elena
e col cuore spento l’ hanno ritrovato.
Lui credeva nella legalità
e l'ha insegnata ai ragazzi della città
era la festa del suo compleanno
e a casa da solo stava tornando.
L’ avete chiamato e lui si è voltato
E senza pietà gli avete sparato.
E ancora adesso il suo sorriso
sarà custodito nei nostri cuori
come uno dei più grandi tesori.
Castagna Eugenia
Arena Melissa
Leonardi Giorgia
Le scuole insieme a molti cittadini si stringono al dolore dei familiari delle vittime, per ricordare il loro sacrificio e per creare in tutto il Paese una memoria responsabile e condivisa, che dal ricordo possa generare nel presente impegno e giustizia quotidiana.
IL SILENZIO UCCIDE
Mafia semplice nel suo insieme,forte nel suo pensiero,
molti la conoscono
pochi la combattono
“la MAFIA uccide,
il silenzio pure”, mentre
la Legalità cresce e fiorisce
in un mondo nuovo.
Iacono Matteo
Kaja Emanuel
UNA VOCE RIBELLE
Peppino Impastatoun grande eroe sei stato,
contro tuo padre sei andato
e con i più deboli ti sei schierato.
Tutti noi hai salvato
e la tua terra hai liberato;
con i tuoi discorsi in radio
hai infastidito l’ uomo malvagio:
a noi giovani hai insegnato
ad affrontare chi ci vuol far del male
e a testa alta camminare
senza mai mollare.
Gallo Miriana
Maganuco Nicole
Occhipinti Clelia
UN UOMO ESEMPLARE
Dalla lotta alle Brigate RosseCon lo stesso coraggio sei passato
ad abbattere la mafia.
Sei stato il Generale che per primo
hai gridato grintosamente
che la mafia volevi fermare.
Per mano di potenti e disonesti
ti han tolto la vita in
un caldo settembre siciliano.
I palermitani per urlare il loro dolore
sulla tua tomba
un coltello han voluto lasciare
“Insieme a te andava via
la speranza dei siciliani onesti”.
La lotta continua,
ed è grazie ad uomini come te
che hanno dato l’ esempio.
Tidona Rita
Sansone Sara
PER SEMPRE
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino,avete affrontato il vostro destino,
era un destino di morte, lo sapevate,
ma le vostre idee non sono state dimenticate
“Gli uomini passano, le idee restano” disse Giovanni.
E restarono per anni e anni.
Questa terra non dovrà dimenticare, chi
per legalità e giustizia,
la vita ha dovuto dare.
Minardi Elena
L’ ULTIMO SORRISO…
Don Pino Puglisi avete ammazzatoe col cuore spento l’ hanno ritrovato.
Lui credeva nella legalità
e l'ha insegnata ai ragazzi della città
era la festa del suo compleanno
e a casa da solo stava tornando.
L’ avete chiamato e lui si è voltato
E senza pietà gli avete sparato.
E ancora adesso il suo sorriso
sarà custodito nei nostri cuori
come uno dei più grandi tesori.
Castagna Eugenia
Arena Melissa
Leonardi Giorgia
La classe IIID