L'adolescenza è quel periodo dei giovani che si avvicinano alla maturità e si ci trova a metà tra infanzia e vita adulta. È una fase della nostra vita molto critica e consiste nella presenza di insicurezze e ribellioni soprattutto nell'ambito familiare. In questo periodo ci sono cambiamenti sia a livello fisico che caratteriale. Inoltre nell'adolescenza si scopre il valore dell’amicizia, i primi amori ma anche il saper relazionarsi con gli altri esseri umani.
Se mettiamo a confronto i ragazzi di oggi con quelli di ieri, sono molto cambiati. Prima i ragazzi non avevano oggetti elettronici e quindi giocavano per strada, c'era anche chi andava a far parte dei servizi militari o chi per studiare avrebbe fatto di tutto. Nella storia ci sono molti personaggi famosi che nella loro adolescenza hanno affrontato delle situazioni difficili, come Anna Frank che ha passato molti anni della sua adolescenza in una soffitta a scrivere i suoi pensieri nel suo diario oppure anche Giacomo Leopardi che ha avuto un'adolescenza molto triste e solitaria a causa della sua disabilità ma soprattutto a causa della severità dei suoi genitori.
Se mettiamo a confronto i ragazzi di oggi con quelli di ieri, sono molto cambiati. Prima i ragazzi non avevano oggetti elettronici e quindi giocavano per strada, c'era anche chi andava a far parte dei servizi militari o chi per studiare avrebbe fatto di tutto. Nella storia ci sono molti personaggi famosi che nella loro adolescenza hanno affrontato delle situazioni difficili, come Anna Frank che ha passato molti anni della sua adolescenza in una soffitta a scrivere i suoi pensieri nel suo diario oppure anche Giacomo Leopardi che ha avuto un'adolescenza molto triste e solitaria a causa della sua disabilità ma soprattutto a causa della severità dei suoi genitori.
Oggi invece i ragazzi cominciano a ribellarsi ai genitori e tendono a stare di più con il proprio cellulare o con i propri amici. Al giorno d'oggi, purtroppo, alcuni ragazzi utilizzano delle sostanze nocive alla salute come il fumo e l'alcool. In questo periodo c'è anche lo sviluppo del Binge Drinking, cioè l'assunzione eccessiva di alcool in un tempo limitato, che coinvolge molti giovani.
Alcuni ragazzi invece tendono a non frequentare regolarmente la scuola e preferiscono andare a divertirsi con i loro amici invece che studiare.
Fabiana Di Bennardo
L'adolescenza è un periodo molto particolare, con aspetti positivi e negativi. Questa fase della vita è caratterizzata da cambiamenti fisici e psicologici. Il primo caso riguarda lo sviluppo sessuale e quindi il diventare donna e uomo. Spesso queste trasformazioni sono rapide e improvvise e influiscono sul pensiero della persona. Nel secondo caso l'adolescente inizia a fare discorsi più profondi e a sentire il bisogno di essere più indipendente dalla famiglia e di passare più tempo con gli amici. Alcuni degli aspetti positivi sono il frequentarsi con i pari e la cosa fondamentale a cui pensa il ragazzo o la ragazza è l'amato o l'amata con cui si provano forti emozioni.
Fabiana Di Bennardo
Gemma Di Raimondo
IIIB
Il volere provare queste emozioni forti, però, a volte portano agli aspetti negativi del periodo adolescenziale, ovvero i cosiddetti "comportamenti a rischio". L'adolescente data la sua voglia di sentirsi grande fa uso di droghe, alcol e tabacco che provocano seri danni al nostro corpo, non solo fisicamente ma anche a livello neurologico. Dell'alcol possiamo dire che brucia i neuroni e provoca la perdita di memoria e senso dell'orientamento. Questi comportamenti ovviamente devono essere denunciati ad un adulto in quanto sbagliati. Inoltre l'adolescenza è il periodo delle scelte. La scelta più importante è quella della scuola superiore. Questa scelta determina il futuro del ragazzo che sta per compiere un passo molto importante. L'adolescenza è quindi un viaggio in un mare che a volte può essere tempestoso ma quando si è in difficoltà non si deve esitare a chiedere aiuto ad un adulto di cui ci si fida.
Anna Dominici
Alice Caruso
Zaira D’Amanti
IIIA