Greta Thunberg manifesta ogni venerdì e pubblica una sua foto sui social con un cartello in mano su cui c’è la scritta “SCIOPERO SCOLASTICO PER IL CLIMA” e mette l’#friday4future. È riuscita a coinvolgere milioni e milioni di giovani ed ha capito che non si è mai troppo piccoli per cambiare il mondo.
Uno dei temi più discussi, in questo periodo, è sicuramente quello relativo alla tutela dell’ambiente, per esempio il riscaldamento globale. Esso «è un mutamento della temperatura terrestre che ha condotto il pianeta ad attraversare diverse ere glaciali alternate a periodi più caldi dette ere interglaciali» (Wikipedia). Le cause sono molteplici, tra le principali troviamo l’incremento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, cambiamenti sulla superficie terrestre come la deforestazione, l’incremento di aerosol e l’allevamento intensivo.
Se non faremo qualcosa in tempo, il cambiamento climatico provocherà conseguenze drammatiche sull’ecosistema e sul pianeta, come uragani, tempeste, alluvioni e altri distruttivi eventi atmosferici. Per non parlare poi degli oceani, ormai pieni di plastica e che, con lo scioglimento dei ghiacciai, aumenteranno di volume in modo anomalo, e delle centinaia di razze animali che si stanno estinguendo a vista d’occhio a causa degli habitat distrutti. Fortunatamente, oggi è aumentata la sensibilità nei confronti dei problemi ambientali ed oggi esistono diverse associazioni contro l’inquinamento. Tra le principali troviamo: il “WWF” che è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, nata nel 1961; “Greenpeace”, una delle più apprezzate ONG (Organizzazioni Non Governative) al mondo; “Legambiente”, associazione italiana che affronta scientificamente temi ambientali senza scopo di lucro; anche Leonardo DiCaprio ne ha una, la “Leonardo DiCaprio Fundation” che promuove decine di cause a favore della natura.
“Ci ritroviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la stessa paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in caso di emergenza. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché lo è” dice Greta Thumberg nel suo libro “La nostra casa in fiamme”. Greta è una ragazzina di soli 16 anni, diventata famosa per le sue proteste a Stoccolma, tenute davanti al Parlamento svedese. Lei manifesta ogni venerdì e pubblica una sua foto sui social con un cartello in mano su cui c’è la scritta “SCIOPERO SCOLASTICO PER IL CLIMA” e mette l’#friday4future. È riuscita a coinvolgere milioni e milioni di giovani ed ha capito che non si è mai troppo piccoli per cambiare il mondo. Questo fa capire che ognuno di noi deve fare qualcosa. Gli scienziati dicono che abbiamo solo 12 anni per cambiare le cose . È veramente pochissimo tempo, ogni piccolo gesto puó essere utile e bisogna farlo se vogliamo un futuro.
Dostoevskij diceva «La bellezza salverà il mondo». Ma Chi salverà la bellezza? Chi, se non noi?. Il passato non si può cambiare ma il futuro dipende da ciò che fai oggi, non sbagliare.
Elena Minardi