Passa ai contenuti principali

Friday for future: il coinvolgimento di milioni di giovani per la tutela dell'ambiente

Greta Thunberg manifesta ogni venerdì e pubblica una sua foto sui social con un cartello in mano su cui c’è la scritta “SCIOPERO SCOLASTICO PER IL CLIMA” e mette l’#friday4future. È riuscita a coinvolgere milioni e milioni di giovani ed ha capito che non si è mai troppo piccoli per cambiare il mondo. 


Uno dei temi più discussi, in questo periodo, è sicuramente quello relativo alla tutela dell’ambiente, per esempio il riscaldamento globale. Esso «è un mutamento della temperatura terrestre che ha condotto il pianeta ad attraversare diverse ere glaciali alternate a periodi più caldi dette ere interglaciali» (Wikipedia). Le cause sono molteplici, tra le principali troviamo l’incremento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, cambiamenti sulla superficie terrestre come la deforestazione, l’incremento di aerosol e l’allevamento intensivo.

Se non faremo qualcosa in tempo, il cambiamento climatico provocherà conseguenze drammatiche sull’ecosistema e sul pianeta, come uragani, tempeste, alluvioni e altri distruttivi eventi atmosferici. Per non parlare poi degli oceani, ormai pieni di plastica e che, con lo scioglimento dei ghiacciai, aumenteranno di volume in modo anomalo, e delle centinaia di razze animali che si stanno estinguendo a vista d’occhio a causa degli habitat distrutti. Fortunatamente, oggi è aumentata la sensibilità nei confronti dei problemi ambientali ed oggi esistono diverse associazioni contro l’inquinamento. Tra le principali troviamo: il “WWF” che è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, nata nel 1961; “Greenpeace”, una delle più apprezzate ONG (Organizzazioni Non Governative) al mondo; “Legambiente”, associazione italiana che affronta scientificamente temi ambientali senza scopo di lucro; anche Leonardo DiCaprio ne ha una, la “Leonardo DiCaprio Fundation” che promuove decine di cause a favore della natura.

“Ci ritroviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la stessa paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in caso di emergenza. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché lo è” dice Greta Thumberg nel suo libro “La nostra casa in fiamme”. Greta è una ragazzina di soli 16 anni, diventata famosa per le sue proteste a Stoccolma, tenute davanti al Parlamento svedese. Lei manifesta ogni venerdì e pubblica una sua foto sui social con un cartello in mano su cui c’è la scritta “SCIOPERO SCOLASTICO PER IL CLIMA” e mette l’#friday4future. È riuscita a coinvolgere milioni e milioni di giovani ed ha capito che non si è mai troppo piccoli per cambiare il mondo. Questo fa capire che ognuno di noi deve fare qualcosa. Gli scienziati dicono che abbiamo solo 12 anni per cambiare le cose . È veramente pochissimo tempo, ogni piccolo gesto puó essere utile e bisogna farlo se vogliamo un futuro.

Dostoevskij diceva «La bellezza salverà il mondo». Ma Chi salverà la bellezza? Chi, se non noi?. Il passato non si può cambiare ma il futuro dipende da ciò che fai oggi, non sbagliare.

Elena Minardi

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...