Passa ai contenuti principali

A Siracusa, per assistere a uno spettacolo teatrale in lingua francese e visitare la città

Martedì, 18 febbraio, al Multisala Planet Vasquez di Siracusa, gli alunni delle classi seconde e terze della Secondaria di primo grado hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua francese Orange amères.

La pièce, messa in scena dalla compagnia Mater lingua, che dà la possibilità agli alunni di potenziare la conoscenza di una lingua straniera sfruttando le potenzialità comunicative del teatro, narra la storia d’amore tra Yasmina e Michel durante la guerra d'Algeria, con un futuro familiare e professionale ancora tutto da scrivere, tra mille incertezze e peripezie, lontani l’uno dall’altra.

Personaggi e trama

Michel, un francese nato in Algeria, un “pieds-noirs” come è chiamato dai francesi, si sente uno straniero in Francia; invece Yasmina è un’algerina che vuole l’uguaglianza nei diritti tra uomo e donna e la libertà di poter studiare e imparare, le piace molto la letteratura francese e per questo è derisa dai suoi compatrioti.

Kabyle è il cugino di Yasmina ed è in grado di adattarsi molto bene, qualità che gli è utile quando si trasferisce a Parigi per motivi di lavoro. Infine abbiamo Brigitte e Jacques; Brigitte è un’attrice parigina che avrà un ruolo importante nella relazione tra Michel e Yasmina, mentre Jacques è il regista che assume Michel e Kabyle per inscenare L'Étranger, uno spettacolo che darà molte opportunità ai nostri protagonisti.

Gli attori durante la rappresentazione.
Da sinistra a destra: Brigitte, Jacques, Kabyle, Yasmina e Michel.

Parco archeologico della Neapolis

Essendo arrivati a Siracusa in anticipo, abbiamo visitato il Parco archeologico della Neapolis dove abbiamo visto il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano. Siamo anche entrati nell’Orecchio di Dionisio, una latomia con un’incredibile capacità amplificatrice dei suoni: è in grado di amplificarli fino a 16 volte. La leggenda narra che il tiranno Dionisio imprigionasse qui i suoi nemici e, sfruttando l’abilità acustica della grotta, ne ascoltasse i discorsi.
L’Anfiteatro Romano di forma ellittica, misura circa 140 metri x 90
ed è completamente scavato nella roccia, tranne nel lato sud.
Il Teatro Greco di Siracusa richiama ogni anno moltissimi visitatori che vogliono assistere alle rappresentazioni teatrali classiche che ancora oggi si svolgono tra la primavera e l’estate.
L’Orecchio di Dionisio, lungo circa 23 metri e largo dai 5 agli 11. Fu chiamato così da Caravaggio, per la sua forma.

Ortigia

Dopo avere assistito alla rappresentazione teatrale, abbiamo fatto un giro nel centro storico di Siracusa, che si trova ad Ortigia (patrimonio dell’UNESCO), dove abbiamo trascorso le ultime ore dell’uscita didattica, pranzando, passeggiando sotto un piacevole sole primaverile e visitando i luoghi e i monumenti più rappresentativi. Anche se si tratta di un isolotto distaccato dalla città, Ortigia rappresenta il cuore di Siracusa, a cui è collegata da ben due ponti.

Uno dei ponti che collega Siracusa a Ortigia. 

Nel cuore del centro storico di Ortigia troviamo piazza Duomo (una delle piazze più suggestive d’Italia) dove predomina la chiesa più importante della città dedicato alla Natività di Maria.
Originariamente l’edificio era un tempio dedicato ad Atena (le cui colonne sono ancora visibili nelle pareti esterne del monumento), ma, dopo il terremoto del 1693, fu ristrutturato in stile barocco e trasformato in una cattedrale cristiana.

Duomo di Siracusa in stile barocco, costruito in origine nel V secolo a.C. come tempio di Atena.

All’interno il Duomo, con le colonne doriche ereditate dall’antica struttura del tempio greco, è diviso in tre navate. Lungo la navata laterale destra si aprono diverse cappelle, tra cui il Battistero, la cappella di Santa Lucia e la cappella del Crocifisso. Sull'altare maggiore, di età barocca, spicca una tela raffigurante la Natività della Vergine.

Quadro a olio raffigurante la Natività di Maria.

La cappella del Santissimo Crocifisso, posizionata presso la navata di destra.


Spostandoci nella parte più settentrionale dell’isola troviamo il Tempio di Apollo, il più antico tempio greco del Mediterraneo.


Il tempio di Apollo fu trasformato in una chiesa, poi in una moschea e per un periodo fu addirittura una caserma.


Articolo realizzato da 
Leonardo Vacirca (IIC)

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...