Passa ai contenuti principali

Chi ha detto che agli studenti non piace la didattica a distanza?

Tutti noi stiamo vivendo un brutto periodo e per superarlo dobbiamo uscire di casa il meno possibile. Nessuno di noi si sarebbe mai aspettato questa situazione.

Personalmente, la sto vivendo bene, ma allo stesso tempo mi mancano tutti i miei amici. Possiamo fare tante cose in questo periodo: come leggere un libro, allenarsi a casa, studiare per alzare i voti, imparare a cucinare, guardare molte serie TV o film per rilassarci. 

The digital Artist / Pixabay

In questo periodo non possiamo andare a scuola e infatti, tutti attrezzati di PC, facciamo didattica a distanza incontrandoci attraverso lo schermo. La didattica a distanza è molto utile anche per non perdere la scuola in questi mesi di Covid-19 e a me piace un po’ di più rispetto alla presenza a scuola. Ci sono sia aspetti negativi che positivi in questa didattica; come positivo abbiamo un'ora in più per dormire, visto che le videolezioni iniziano alle 9, abbiamo 3 ore invece di 5; di cose negative non ce ne sono molte perché, secondo me, viviamo comunque una nuova sensazione, facendo questa didattica a distanza. 

Ci sono molte attività che ci mancano della nostra vita precedente, ad esempio a me mancano molto i miei amici, uscire con loro il sabato. Prima di tornare alla vita normale rimangono ancora tante cose da fare come: creare qualcosa con oggetti che non utilizzi più, leggere tanti libri per imparare molte novità, disegnare, colorare... 

Molte persone pensano che non si potrà ritornare alla nostra vita precedente, altri invece la pensano diversamente e non si sta capendo niente! In televisione ormai da molto tempo si vedono solo decreti e si parla solo di quando riaprono alcuni negozi, come ci dobbiamo comportare, quando torneremo alla vita normale, parlano di mantenere le distanze nei treni, negli autobus, gli aerei, ma soprattutto di rispettare la fila per fare la spesa.

Quando torneremo alla normalità e se ci torneremo ci saranno cose che non vorremo più fare? A me piace tanto stare fuori, quindi mi piacerà tanto ritornare a fare molte delle attività cha facevo prima, ma in questo periodo non possiamo ancora fare tutto. 

Inoltre in questi giorni, il nostro paese ha delle caratteristiche nuove: non sento più il rumore delle macchine che sentivo sempre (soprattutto il sabato sera), le persone che passeggiavano, 
i ragazzi che vedevo giocare...

Tutti noi non vediamo l'ora di ritornare alla vita normale ma soprattutto di rivedere tutti nostri amici.

Articolo scritto da
Giada Varsellona

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...