Da un paio di settimane, abbiamo ripreso il modulo PON School News, per provare a non vanificare quanto prodotto prima che il Mondo occidentale fosse stravolto dalla pandemia da Covid-19: due anni di gestione del presente giornalino online, l'impegno in prima linea di studenti e insegnanti della Secondaria "A. Volta" di Acate, lo svolgimento di circa il 75% delle ore del percorso PON suddetto, fino alla sospensione delle attività scolastiche.
Siamo stati spinti principalmente da una convinzione, comune ad alunni, tutor ed esperto: in questo momento, più che mai, il nostro giornalino potrebbe servire a rafforzare il senso di appartenenza a un'unica comunità scolastica, fatta di alunni, insegnanti e genitori. Tutti possono trarne giovamento: gli alunni del PON, nel confrontarsi tra di loro (in video-lezione live), scrivendo articoli di opinione, raccontando la loro esperienza di quarantena, dando consigli ai loro coetanei e invitandoli a scrivere in questo contenitore digitale; i genitori, nel vedere i loro figli valorizzare le loro capacità e mettere in campo le competenze acquisite, frutto anche di anni di sacrifici familiari; i docenti, nell'appurare quanto di positivo hanno appreso i "loro" alunni, non soltanto in termini di didattica spicciola, ma anche e soprattuto di life skills, visto che è venuto fuori anche (se non soprattutto) il meglio dei nostri giovani: la volontà e la capacità di mettersi in gioco, di cercare, di cercarsi, di scoprire e di scoprirsi.
Siamo stati spinti principalmente da una convinzione, comune ad alunni, tutor ed esperto: in questo momento, più che mai, il nostro giornalino potrebbe servire a rafforzare il senso di appartenenza a un'unica comunità scolastica, fatta di alunni, insegnanti e genitori. Tutti possono trarne giovamento: gli alunni del PON, nel confrontarsi tra di loro (in video-lezione live), scrivendo articoli di opinione, raccontando la loro esperienza di quarantena, dando consigli ai loro coetanei e invitandoli a scrivere in questo contenitore digitale; i genitori, nel vedere i loro figli valorizzare le loro capacità e mettere in campo le competenze acquisite, frutto anche di anni di sacrifici familiari; i docenti, nell'appurare quanto di positivo hanno appreso i "loro" alunni, non soltanto in termini di didattica spicciola, ma anche e soprattuto di life skills, visto che è venuto fuori anche (se non soprattutto) il meglio dei nostri giovani: la volontà e la capacità di mettersi in gioco, di cercare, di cercarsi, di scoprire e di scoprirsi.
Di seguito gli articoli scritti dagli alunni del corso School news:
- Non sai cosa fare durante la quarantena? Ti stai annoiando? Dai un'occhiata ai miei consigli, di Salvatore Cilia;
- Spegni il pc e accendi la mente: consigli utili per non essere solo "smarpthone e computer", di Giada D'Amanti;
- Keep calm and... liberati dallo stress quotidiano, di Ludovica Ferrera;
- Le varie fasi emotive della quarantena e come superarle, di Sofia Di Noto;
- Come divertirsi all'interno di "quattro mura", di Viviana Maganuco;
- Come mettere a dura prova le tue amicizie, ma sconfiggere la noia!, di Daniele Gravante;
- Stay positive! Quando stare a casa può essere un vantaggio, di Alice Lombardo;
- Cosa fare durante (e dopo!) la quarantena, di Alessio Gallo;
- Chi ha detto che a tutti gli studenti non piace la didattica a distanza?, di Giada Varsellona;
- Io vs il coronavirus: vi racconto la mia esperienza, di Cristina Tallarita;
- Lockdown: mentre tutto è bloccato la natura ricomincia a muoversi, di Vincenzo Condorelli;
- La quarantena secondo me, di Micaela Campagnolo;
- Il cielo in una stanza: ovvero come evadere rimanendo a casa, di Matilde Scollo.
prof. Averna Francesco
![]() |
geralt / Pixabay |