Credo che nessuno di noi abbia mai immaginato di vivere nel 2020 un’epidemia, nemmeno nei più lontani pensieri… Credo che inizialmente pochi di noi abbiano preso la cosa seriamente, anzi credo che inizialmente pensavamo tutti allo stesso modo:
- ”È in Cina, come potrebbe mai arrivare in Italia? Siamo a 7.562 km di distanza!”
poi abbiamo cominciato a leggere e a dirci:
- ”È arrivato! Ma ci sono solo pochissimi casi in Veneto...”
- ”Ci sono dei morti ma comunque hanno chiuso le scuole e alcuni locali, non sarà mica un’epidemia mortale per tutta l'Italia!”.
Insomma ci scherzavamo su molto spesso anche con MEME e battute varie. Non sapevamo mica che saremmo arrivati ad oggi a scrivere su una PANDEMIA. Io per prima non pensavo che il mio primo anno di scuola media si trasformasse in una specie di mix tra “A un metro da te” e “Contagion”. Credo che tutti noi abbiamo sempre preso la situazione alla leggera, come se non dovesse durare per sempre.
Sicuramente ognuno di noi si è chiesto: che faccio adesso??? La frase tipica della mia quarantena è “MI ANNOIO”. Beh, non posso dire di aver trovato la soluzione migliore, ma…
Sicuramente guardare dei film (che in questo periodo non trovo) o delle serie TV: dalle più popolari alle meno, come La casa di carta, Riverdale, Stranger Things, Elite, Lucifer, I’m not OK with this, Vis à Vis, Chiamatemi Anna, Gossip Girl, Pretty Little Liars, Orange is the new Black, SKAM, Summertime, Breaking Bad, Teen Wolf, The Vampire Diaries… Comunque guardare serie non è l’unica attività possibile.
![]() |
Prawny / Pixabay |
Per staccarci un po’ dal telefono, dal computer o da altri dispositivi (che, come dice mia madre, ci faranno perdere la vista, prima o poi, oltre alla cognizione del tempo :|) possiamo sempre improvvisare!!! Insomma diciamo che dopo la quarantena saremo tutti pronti per Masterchef! Ovviamente si cucina ma... più che altro si mangia!!! Non farti mille complessi sulla prova costume e pensa che abbiamo passato una pandemia e che in estate dovremo pensare che stiamo vivendo per miracolo e non che siamo grassi.
Potremmo anche leggere un po’ i vecchi libri presenti in casa, oppure scaricare un app per gli audiolibri in modo da poter avere a disposizione anche qualcosa di nuovo. Ma la cosa secondo me stupenda è scrivere! Scrivere tutto quello che pensiamo e liberarci dei pesi. Magari è il momento di iniziare a utilizzare carta e penna o semplicemente scrivere al computer se preferiamo. È molto importante anche informarsi su tutto ciò che sta accadendo (senza essere ipocondriaci). In questo momento “di fase 2” in cui si può passare del tempo con la famiglia è importante farlo per far felici i nostri parenti (ma anche noi!) con piccoli gesti. Quindi cerchiamo di buttare via la negatività e di concentrarci sul fare con allegria tutto ciò che è e sarà il “quotidiano”.
Articolo scritto da
Micaela Campagnolo