Passa ai contenuti principali

10 febbraio 2021: Giorno del Ricordo e dei massacri nelle foibe

Il Giorno del Ricordo: una realtà  dolorosa per tanti anni: ignorata, dimenticata, rimossa, negata… 

Mercoledì, 10 febbraio 2021 nella nostra classe 1^E dell’Istituto Comprensivo “Cap. Puglisi" del plesso "A. Volta", per onorare la memoria di tutte quelle vittime infoibate, ognuno di noi ha voluto esprimere un pensiero carico di commozione mediante riflessioni personali, ricerche di approfondimento, poesie e commenti…

La domanda che ci siamo posti è stata «com'è stato possibile che una simile tragedia sia stata confinata nel regno dell'oblio per quasi sessant'anni?» Tanti, infatti, ne erano passati tra quel quadriennio 1943-47, che vide realizzarsi l'orrore delle foibe, e l'auspicato 2004, quando il Parlamento approvò la «legge Menia» (dal nome del deputato triestino Roberto Menia, che l'aveva proposta) sulla istituzione del «Giorno del Ricordo».

La risposta va ricercata in una sorta di tacita complicità, durata decenni, tra le forze politiche centriste e cattoliche da una parte, e quelle di estrema sinistra dall'altra. Fu soltanto dopo il 1989 (con il crollo del muro di Berlino e l'auto-estinzione del comunismo sovietico) che nell'impenetrabile diga del silenzio incominciò ad aprirsi qualche crepa.

Le alunne e gli alunni
della classe 1^E
della Secondaria "A. Volta"

Poesie e riflessioni sul Giorno del ricordo

Il giorno del ricordo

Il fil di ferro era legato stretto
ai polsi e alle caviglie della gente.
i fucili erano carichi di proiettili.
i cuori dei bambini battevano all’ impazzata.
le persone separate dalle loro famiglie piangevano lacrime amare.
laggiù, in fondo a quel pozzo
ci sono ancora le anime di chi è morto.
ma una luce si intravide nelle buie foibe: è la speranza.
(S. P.)

Ricordare per Evitare

Oggi, 10 Febbraio, ricorre la Giornata del Ricordo. In occasione di questa giornata vorrei esprimere le mie riflessioni ed impressioni. Ma vorrei prima riassumere brevemente il significato e l’utilità di questa giornata.
Ebbene, adesso vorrei esprimere la mia opinione. Non ritengo giusto che molte persone innocenti siano state uccise in un modo così crudele e brutale; non credo sia possibile pensare di gettare delle persone in delle grosse cavità senza alcuna pietà, senza distinguere se le persone fossero bambini o anziani, donne o uomini. Pochi furono i sopravvissuti e le testimonianze che portano sono davvero terribili. Ad oggi però non bisogna solo ricordare. Bisogna (e qui tengo ad inserire la lettere maiuscola per sottolinearne l’importanza) Ricordare per Evitare di ricadere negli stessi errori commessi nel passato da molti umani.
(N. P.)


Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...