Passa ai contenuti principali

21 Febbraio: Giornata Nazionale del Braille

Sarà certamente capitato a tutti di aver avuto per mano un medicinale e di notare la presenza di alcuni punti sopraelevati sulla scatola. E, sicuramente, come me, vi sarete chiesti cosa fossero…

Incuriosita, ho preso il computer, ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto l’esistenza di un alfabeto: era l’alfabeto dei non vedenti, il Braille.

La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007. 

Da chi è stato inventato?

L’invenzione del Braille si deve a Louis Braille. Suo padre era un sellaio; all'età di tre anni si infortunò all'occhio sinistro nell'officina paterna. Perse la vista anche all'occhio destro e divenne cieco. A 10 anni vinse una borsa di studio in un Istituto per giovani ciechi, a Parigi.

Ai ragazzi della scuola veniva insegnato a leggere attraverso il tatto dei caratteri della  stampa in nero, ma messi in risalto da un filo di rame posto sull'altro lato del foglio. Questo metodo però non permetteva alle persone di scrivere. Nel 1827 divenne professore presso lo stesso istituto dove era ospitato. Braille morì nel 1852 di tubercolosi.

Nel 1821 venne ispirato da una visita a scuola da parte di un militare che descrisse un metodo basato su dodici punti per scrivere messaggi in rilievo. Braille inventò il metodo basato su sei punti che porta ancora il suo cognome.

Il beneficio di questo metodo era che permetteva sia di leggere sia di scrivere, anche se la scrittura richiedeva un livello di difficoltà superiore alla lettura.

Il codice Braille, infatti deve essere scritto sulla faccia opposta della pagina, invertendo non soltanto la disposizione dei caratteri ma anche la forma dei caratteri. Più tardi ideò un'estensione del metodo per la matematica e per le note musicali. 

L’evento dell’Unione Italiana Ciechi

Per l'occasione, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), quest’anno ha organizzato il 19 febbraio un evento nazionale insieme al Club Italiano del Braille. Ed è stato l’occasione per approfondire lo studio e l'insegnamento del Braille, insieme alle sue molteplici applicazioni pratiche.

Nicole P. della classe 1^E
della Secondaria "Volta"

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...