Passa ai contenuti principali

Expecto patronum: il Golden Trio e la nascita di un’amicizia che ha fatto la storia. Il valore dell’amicizia in Harry Potter

L’Expecto Patronum è un incantesimo che evoca un Patronus, forza dall'energia positiva e per metà tangibile che catalizza alcuni ricordi felici del mago evocatore e funge generalmente da protezione da creature oscure.

Ma esiste protezione più forte dell’amicizia?

È nell’idea di J.K Rowling e dei suoi libri e nella saga cinematografica che ne è seguita che riusciamo a cogliere la definizione perfetta di ciò che è il valore dell’amicizia. Tra incantesimi, pozioni, bacchette e scope volanti, in cui tutto è possibile e in cui la magia sembra avere niente a che fare con la realtà, che cogliamo invece la dimostrazione che è nel momento più improbabile che nasce un’amicizia; che l’amicizia stessa è la più pazzesca delle avventure.

Ce lo spiega Harry, un ragazzino che prima di conoscere Hermione e Ron non sapeva nemmeno cosa fosse una famiglia, cosa fosse l’amore, cosa fosse un amico.

Foto presa da Pixabay.

È grazie all’armonia di questo mondo immaginario che riusciamo a trarre tutti gli insegnamenti che si spingono oltre una semplice saga, che riesce a farci sognare in così poco tempo, che ci trascina con sé facendoci sentire protagonisti delle strabilianti avventure dei personaggi. L’essenza della saga è sottolineata da questa complicità che Harry stesso trova in Ron ed Hermione. 

Il fatto che i pregi di uno compensino i difetti dell’altro è il fattore che rende questa amicizia indissolubile.

È grazie al coraggio di Harry, la generosità di Ron e la sapienza di Hermione che tutto nel mondo magico di Hogwarts sembra essere luminoso anche nei momenti più oscuri.

Se da un lato c’è Voldemort che cerca in tutti i modi di uccidere Harry, proprio come ha fatto con i suoi genitori e con tutte quelle persone il cui errore è stato semplicemente stare dalla parte del bene e scegliere di fare delle buone azioni, dall’altro c’è Harry e tutte quelle persone che sfidano il male per proteggere il bene. Ma tutto questo non è altro che la rappresentazione metaforica di ciò che viviamo ogni giorno. Come Sirius Black dice ad Harry nel film: «Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi, ciò che conta è da che parte scegliamo di agire. E’ questo quello che siamo».

E se scegliamo di agire nel bene, di camminare nella luce, sicuramente non scegliamo la via più facile ed è per questo che una volta fatta quella scelta ci troveremo, quotidianamente, di fronte a un’eterna battaglia per sconfiggere il male; ma una battaglia non può mai essere vinta da soli, senza qualcuno disposto ad aiutarci, senza qualcuno che al nostro fianco sceglie di salvarci. E questa è la vera amicizia.

Allora nella battaglia con Voldemort, quando Harry riesce a sconfiggerlo, grazie all’aiuto di tutte quelle persone che in quegli anni sono diventati suoi amici, sono diventati quella famiglia che non ha mai avuto, non trionfa soltanto il protagonista contro il cattivo ma hanno la meglio tutte quelle cose per cui vale la pena combattere.

L’amicizia, l’amore, il coraggio, la generosità sono tutti quei valori che Voldemort non conoscerà mai.

E così: il cattivo divenne un amico, un’amicizia divenne un amore, il signore oscuro divenne polvere, e un libro divenne leggenda.

Matilde S. della classe 2^F
della Secondaria "Volta"

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...