Passa ai contenuti principali

Prof. per un’ora... Nella classe 1^E: un'esperienza indimenticabile

Eh sì, è stata proprio un’esperienza indimenticabile, un piccolo sogno vissuto nella realtà:   essere una prof. per un’ora! Fantastico!!!

É come in quei film in cui, dopo aver espresso, un desiderio si avvera!!! 

Prof. per un’ora è stata un’esperienza coinvolgente, accattivante, interessante e curiosa da vivere, che resterà impressa nella mia mente come in un foglio resta l’inchiostro di un pennarello indelebile. E’ per questo la volevo condividerla con voi.

Devo ammettere che non appena la professoressa mi aveva scelto per essere la prof. dell’ora di narrativa, del poema L’Orlando furioso, ero felicissima, ma nello stesso tempo emozionata.. Arrivata a casa, non facevo altro che pensare al mio ruolo, ed ero anche preoccupata, e la mia testa era invasa da mille domande del tipo: Ai miei compagni piacerà la mia lezione? Sarò in grado di coinvolgerli? E se la mia spiegazione non sarà chiara e immediata come quella della nostra professoressa?”.

“Quant’è difficile il mestiere dell’insegnante!” ho pensato. Ma, siccome sono molto puntigliosa e non mi arrendo facilmente, mi sono fermata un attimo e  dopo aver riflettuto ho pensato come gestire  la mia ora di lezione di narrativa.


Ben conosco una regola: nella vita non bisogna mai arrendersi, ricordatevelo! Bisogna saper affrontare con determinazione  qualsiasi difficoltà, erano queste le parole che ripetevo a me stessa. Quasi per tranquillizzarmi.

Tornando al mio racconto... mi sono organizzata ispirandomi alle fantastiche lezioni svolte con la nostra professoressa. E, come si suol dire, il tempo passa in fretta quando si fa ciò che piace, e due giorni per prepararmi sono volati via in un battito di ciglia. Ricordo che, la sera prima continuavo ad organizzare tutto, a ripetere il capitolo che l’indomani avrei spiegato, come mi sarei comportata, insomma... chi non vorrebbe che in un giorno tanto importante non vada tutto alla grande?

Alle ore 8:20 puntuale sono arrivata  a scuola, la tensione era alle stelle, ma sono riuscita a controllarmi:. E poi dovevo essere pronta per affrontare la mia lezione di narrativa!  La mia prof. osservava ogni mia movenza e non mi diceva niente. Feci entrare gli alunni in classe e la prof. andò a sedersi in un banco dell’ultima fila. 

Feci un respiro profondo, mi sedetti in cattedra e osservavo gli alunni in una prospettiva diversa e non da compagna. Adesso ero più tranquilla e sicura di me stessa, lo sentivo dentro  di essere più risoluta e sciolta. Feci l’appello con aria seria,  guardando i  nominativi  sul registro e quando arrivai al mio cognome che fare? Lo superai, e fu una sensazione molto strana, difficile da spiegare. Poi è arrivato il momento della visione dei compiti , controllai che ognuno li avessi svolto a casa, e sentivo di avere un’aria importante e seria. mentre giravo per i banchi , guardavo e commentavo  quello che avevano scritto. Tutti gli alunni-compagni mi rispettavano come se fossi veramente la loro prof.

Poi ho verificato oralmente se i miei alunni-compagni avessero compreso il contenuto dei capitoli assegnati in precedenza. Questa è questa è stata la parte più difficile. Perché avendo avuto un’esperienza in entrambi i ruoli ho capito che durante le “tanto temute interrogazioni” i professori non vogliono mettere pressione agli alunni, ma solo per capire se la loro spiegazione era stata efficace! E i voti che mettono, piacevoli o meno, sono d’insegnamento per fari capire dove e come migliorare. Mi rendevo conto che “l’allievo non aveva superato il maestro” ma aveva preso tanto del suo maestro, ogni gesto, movimento, tono di voce a volte autorevole, se  l’alunno-compagno non aveva fatto i compiti o non sapeva ripetere il capitolo del testo di narrativa, oppure di gratificazione se aveva studiato. Il mio ruolo di insegnante autorevole continuava ho fatto leggere e spiegare ai miei alunni-compagni il capitolo che avevo assegnato per casa, dando loro anche un consiglio su come comprendere facilmente un testo... volete saperlo anche voi? Ogni volta che leggerete un brano, un libro, un capitolo, dividetelo in sequenze e, con “l’occhio della mente”, immaginate ciò che avviene, o, se non siete molto fantasiosi, provate a disegnarlo.

 Concludo, sperando che l’opportunità di vivere quest’esperienza si ripresenti nuovamente, e che ognuno di voi possa viverla a pieno… Alla prossima esperienza!

N. P., classe 1^E

Scuola Sec. di I grado “A. Volta”

Immagine dell'articolo presa da Pixabay.com

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...