Passa ai contenuti principali

Safer Internet Day: insieme per rendere internet un posto migliore

Il 9 febbraio 2021 è stata la giornata mondiale del Safer Internet Day, con il quale si inaugura il Mese della sicurezza in rete che vuole fornire informazioni e consigli ai ragazzi di oggi sulla privacy, la sicurezza e sull'uso sicuro di internet. 

Gli alunni dell'istituto comprensivo "Cap. Puglisi" di Acate parteciperanno ad alcune attività proposte dai loro insegnanti: ad esempio la visione di mini-serie animate, la scrittura di poesie da condividere sul web, i laboratori di scienze per i social e una delle cose più importanti, ovvero un insieme di attività ludiche per imparare a usare e a navigare in maniera corretta internet.

Quest’anno, la giornata dedicata alla sicurezza in rete è stata presentata con una live su Youtube, con la direzione di Marta Nicoletti e Daniele Grassucci che attraverso alcuni esperti hanno dato consigli ai ragazzi su come navigare in rete in tutta sicurezza. Durante la live del Safer Internet Day Italia, sono intervenuti alcuni esperti in tema di sicurezza e web e alcune celebrità dell’internet (come la youtuber Federica Carta).

Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Lab, che ha parlato del concetto di onlife  e dell’uso che ne facciamo e del tempo che noi ragazzi passiamo rimanendo collegati oppure delle app che ritroviamo nel nostro cellulare che riportano ogni secondo della giornata, la nostra posizione geografica… I professor Floridi ha parlato anche di Netflix che fino a 24 anni fa funzionava via posta e non come adesso che è diventato una vera e propria piattaforma digitale.

Sandra Cioffi, presidente del Consiglio internazionale della rete, ha parlato del lato positivo e negativo della rete: per esempio, una cosa positiva può essere l’aiuto che l’anno scorso e quest'anno i social ci hanno dato e ci danno o la possibilità di comunicare a distanza; una caratteristica negativa invece è lo stare più del normale online, infatti i ragazzi stanno 5\6 ore con il cellulare, quando invece dovrebbero stare circa 3 ore al giorno, al massimo.

La youtuber Federica Carta ha invece parlato dei luoghi più frequenti del cyberbullismo, per esempio, sotto i post dei social dove le persone si divertono a insultare: «ora posso reggere un commento del genere, ma prima quando cantavo mi facevo tenere il telefono da alcuni amici perché non volevo vedere».

L'evento live è stato un momento per cominciare a riflettere sui numerosi aspetti che riguardano la sicurezza in rete. Ma si è trattato solamente dell'inizio, visto che ne parleremo ancora per altre settimane (e anche più!).

G. D. e M. P.
alunne della classe 2^C
Secondaria "A. Volta"

Immagine presa da Pixabay.

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...