Passa ai contenuti principali

Il 25 marzo 2021ricorre il DanteDì, l'evento che celebra il sommo poeta, Dante Alighieri

Il 25 marzo si celebra il DanteDì, una giornata dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri. “L’EDIZIONE” che si svolgerà nel 2021 è anche più importante e significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della sua morte. 

L’evento prevede conferenze, dirette web e concerti (a distanza). Sarà Roberto Benigni ad aprire la celebrazione con una lettura del canto della Divina Commedia, al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica (in diretta Rai).

Dante Alighieri è importante perché, come sappiamo, è stato un grande poeta. Nel corso della sua vita ha scritto molte opere famose in tutto il mondo, ma quella che ricordiamo di più è la Divina commedia, che narra il suo meraviglioso (e fantastico) viaggio nell’oltretomba. In quest'opera, egli scrisse più di 14mila endecasillabi, tutti perfettamente raggruppati in terzine, in rima incatenata. Un'altra informazione che bisogna ricordare è che Dante fu uno dei fondatori del Dolce stilnovo insieme a Guido Cavalcanti e Guido Guinizzelli.

Nel nostro Istituto, la Divina Commedia viene studiata in tutte le classi seconde della Secondaria di primo grado, leggendo il libro di narrativa intitolato Il meraviglioso viaggio di Dante, che spiega l'opera più famosa del poeta con un linguaggio semplice e chiaro e con delle immagini che accompagnano i vari capitoli.

Concludiamo l'articolo di giornale riportando i nostri pareri su Dante e sulla Divina Commedia.

«Dante Alighieri è stato uno dei più grandi scrittori mai esistiti, anche perché, secondo me, con le sue numerose opere è riuscito a mettere in risalto alcuni valori femminili. Egli è stato ed è il modello della lingua italiana, ancora oggi famoso in tutto il mondo». (Ginevra)

«Il sommo poeta Dante, oltre a essere considerato il “PILASTRO" della letteratura mondiale  è stato un poeta che nelle sue opere ha messo la donna e l’amore per essa al centro di tutto, considerandola un essere divino e celestiale, qualcosa da adorare rispettare e di cui averne solo cura. Questo è un grande insegnamento di rispetto, stima e amore che molti oggi dovrebbero prendere come esempio». (Ludovica)

Ginevra D.R.
Ludovica N.
alunne della classe 2^C
della Secondaria "Volta"
Foto presa da Pixabay

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...