Il 25 marzo si celebra il DanteDì, una giornata dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri. “L’EDIZIONE” che si svolgerà nel 2021 è anche più importante e significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della sua morte.
L’evento prevede conferenze, dirette web e concerti (a distanza). Sarà Roberto Benigni ad aprire la celebrazione con una lettura del canto della Divina Commedia, al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica (in diretta Rai).
Dante Alighieri è importante perché, come sappiamo, è stato un grande poeta. Nel corso della sua vita ha scritto molte opere famose in tutto il mondo, ma quella che ricordiamo di più è la Divina commedia, che narra il suo meraviglioso (e fantastico) viaggio nell’oltretomba. In quest'opera, egli scrisse più di 14mila endecasillabi, tutti perfettamente raggruppati in terzine, in rima incatenata. Un'altra informazione che bisogna ricordare è che Dante fu uno dei fondatori del Dolce stilnovo insieme a Guido Cavalcanti e Guido Guinizzelli.Nel nostro Istituto, la Divina Commedia viene studiata in tutte le classi seconde della Secondaria di primo grado, leggendo il libro di narrativa intitolato Il meraviglioso viaggio di Dante, che spiega l'opera più famosa del poeta con un linguaggio semplice e chiaro e con delle immagini che accompagnano i vari capitoli.
Concludiamo l'articolo di giornale riportando i nostri pareri su Dante e sulla Divina Commedia.
«Dante Alighieri è stato uno dei più grandi scrittori mai esistiti, anche perché, secondo me, con le sue numerose opere è riuscito a mettere in risalto alcuni valori femminili. Egli è stato ed è il modello della lingua italiana, ancora oggi famoso in tutto il mondo». (Ginevra)
«Il sommo poeta Dante, oltre a essere considerato il “PILASTRO" della letteratura mondiale è stato un poeta che nelle sue opere ha messo la donna e l’amore per essa al centro di tutto, considerandola un essere divino e celestiale, qualcosa da adorare rispettare e di cui averne solo cura. Questo è un grande insegnamento di rispetto, stima e amore che molti oggi dovrebbero prendere come esempio». (Ludovica)
