Passa ai contenuti principali

Recensione del brano: La Fonte della Buona sorte

Mettiamo in azione le competenze nella lettura

Leggere per scrivere una recensione…

Qualche mese fa con  la nostra prof. di Italiano abbiamo trattato come tipologia di testo, la recensione. La recensione è un esame critico che serve a dare un valore interpretativo e valutativo a un libro, a un’opera, a un commento, a uno spettacolo teatrale…

La prof. per metterci alla prova, ci ha assegnato la recensione del racconto: La Fonte della Buona Sorte.

Da premettere che conoscevo l’autrice di questo brano e avevo letto diversi suoi libri, ma  recensire un brano per me era un modo del tutto nuovo (sono stata entusiasta nel farlo!). La recensione, essendo un resoconto scritto, ho pensato di condividerla con voi per  farvi conoscere e invogliare a leggere il libro. Il  brano è tratto dal libro Le fiabe di Beda il Bardo. L’autrice è Joanne Kathleen Rowling, conosciuta in tutto il mondo per aver scritto la saga letteraria di Harry Potter e per aver creato un vero e proprio magico universo. Dopo aver scritto la saga, si è cimentata nella stesura di testi che arricchissero le conoscenze su questo mondo. Tra i più rilevanti, troviamo: Il Quidditch attraverso i secoli, Animali Fantastici: dove trovarli e Le fiabe di Beda il Bardo

E adesso vi presento il brano: il racconto è una fiaba fantasy, ed è ambientato in tempo e luogo indefiniti.

La vicenda si svolge in un giardino dove c’è una Fonte speciale: la Fonte della Buona Sorte. In questa fonte solo un infelice una volta all’anno ha il privilegio di immergersi, portando via dal suo corpo ogni male, fisico o spirituale. Tre streghe si incontrano: Asha, una strega ammalata di un morbo incurabile; Altheda, non possiede nulla dal momento che un mago malvagio l’ha privata d’ogni bene; e Amata, che soffre l’abbandono dell’uomo che tanto amava.

Avendo pietà l’una dell’altra, decidono che, se una viene scelta, le altre dovranno andare con lei. Asha viene scelta, e le tre streghe mantengono la parola. Per errore, portano con loro anche uno strano e povero cavaliere, Messer Senzafortuna.

Da qui inizia il loro viaggio durante il quale, grazie alle prove superate, ritrovano la pace, la gioia e la felicità. Inoltre il finale riserva un dettaglio sconvolgente. Vi consiglio di leggerlo!!!

Le mie osservazioni personali

Questo racconto può sembrare la storia di una semplice avventura affrontata dai protagonisti, ma in realtà ha una connotazione emotiva molto profonda: paura, privazione, e sofferenza, chi  per malattia, chi per povertà, chi  per abbandono, chi per sventura… Ognuno, con un dolore che si portava dentro, voleva provare, credere in questa Fonte della Buona Sorte. Una cosa è certa, ognuno ha potuto realizzare questo desiderio di guarigione senza mai sapere che la Fonte della Buona Sorte non possedeva nessuna proprietà magica. Personalmente, devo ammettere che il racconto mi è piaciuto molto. 

A casa ho l’intera saga di Harry Potter e il volume Il Quidditch attraverso i secoli, e nutro un certo interesse verso la raccolta delle fiabe di Beda il Bardo, perché nasconde dietro ogni fiaba un significato con valore educativo per molte generazioni, celando tutto in un magnifico viaggio di fantasia attraverso la magia. 

Consiglio a tutti i lettori di leggere questo brano, affinché possano constatare l’importanza e il significato di queste fiabe che tutti crediamo che siano state scritte per un pubblico infantile, invece vanno bene per qualsiasi età. Buona lettura!!!

Nicole P. di 1^E
della Secondaria "Volta"

Post popolari in questo blog

I versi raccontano, descrivono, riflettono l’orrore dei campi di sterminio…

Per ricordare quel profondo dolore provato da tante persone che hanno vissuto eventi terrificanti come quello della Shoah, in ebraico “sterminio…abbiamo scelto la poesia per esprimere la loro disperazione I versi che abbiamo scritto sono dedicati a tutte le vittime della Shoah, ma in particolare per tutti quei bambini e ragazzi come noi che non sono mai cresciuti perché sono stati privati del diritto alla vita. Vorremmo aggiungere, inoltre, che molti sono stati i bambini uccisi, altri, si sono salvati per essere testimoni dell’orrore nazista. Per raccontare la ferocia violenza utilizzata da questa disumana persona, abbiamo creato una “breve raccolta di poesie” o meglio dei versi che raccontano l’immenso dolore di questo popolo, perseguitato, umiliato e offeso nella dignità umana. Perché vuoi distruggermi…  Non ho un nome, solo un numero tatuato sul braccio, una stella che mi contraddistingue eppure mi odi… Il mio corpo è solo ossa e pell...

La Terra è nelle nostre mani: «È importantissimo far rifiorire la Terra e tutti gli elementi che la compongono»

Quando parliamo di " TERRA "  intendiamo non solo l'insieme di esseri vegetali e animali, ma anche tutti gli elementi naturali come acqua e aria che sono fonti di vita.  Ogni giorno è possibile osservare continui cambiamenti climatici che influiscono sul normale ciclo naturale, le temperature sono molto alte con conseguente scioglimento dei ghiacciai ed estinzioni di alcune specie animali, è perfino diventato quasi impossibile distinguere le quattro stagioni, passando repentinamente dall'inverno all'estate e viceversa.  A seguito dello sviluppo l'uomo ha contribuito all' inquinamento delle falde acquifere, già a rischio a causa dei rifiuti e degli scarichi delle navi petrolifere che mettono a repentaglio la vita del mondo marino. Un altro fenomeno rilevante è quello degli incendi caratterizzati da roghi sempre più vasti e severi che minacciano gli organismi viventi.  A peggiorare la "SALUTE" della Terra è la condizione in cui versa l' uomo ,...

Manifestazione #Fridays4Future nella Secondaria "Volta" di Acate

Sabato 8 giugno, nei locali del plesso "A. Volta" dell'I.c. "Cap. Puglisi" di Acate, le studentesse e gli studenti della Secondaria saranno impegnati in attività di sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, avendo sposato la causa del #Fridays4Future, lanciata da Greta Thunberg in seguito all'emergenza inquinamento e al cambiamento climatico che affliggono il nostro pianeta. In questa video-intervista gli alunni presentano le attività svolte da ciascuna classe. La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - dalle 08:20 alle 09:20 le classi del corso A; - dalle 09:20 alle 10:20 le classi del corso B; - dalle 10:20 alle 11:20 le classi del corso C; - dalle 11:20 alle 12:20 le classi del corso D; - dalle 12:20 alle 13:20 le classi del corso E. Durante ciascuna ora scolastica saranno presentati tutti gli elaborati realizzati da ciascuna classe. In questo link trovate l'eBook pubblicato su Issuu. In quest'altro link l...